Friday, March 05, 2010

Red Fishing Hat


Il Red Hat group è ancora spiacente per il ritardo imprevisto. Speriamo tuttavia che l'attesa ne sia valsa la pena

E così ci siamo. Nuovo appuntamento con un'emozionante filmato targato Bournemouth MA3D.

Questo nuovo term è stato particolarmente duro per noi vittime di questa passione che è il 3D : nuovo obbiettivo era produrre, in un progetto di gruppo, un qualunque progetto desiderassimo, che poteva spaziare dall'animazione,
al videogioco, al Mocap, all'inserimento di 3D in un footage reale ecc.
Dopo una presentazione in cui tutti più o meno esponevano quello che erano interessati a fare, la scelta per me ricadeva su 3 gruppi (tutti composti da miei compagni di corso).
La scelta mi è stata decisamente semplificata da due mie compagne di corso che richiedevano con insistenza la mia presenza all'interno del loro gruppo.
Dopo che mi hanno esposto nei minimi dettagli la "sceneggiatura" del corto ogni mia indecisione è svanita : questo era il gruppo adatto a me.
Così iniziammo subito con l'assegnare i compiti di ognuno di noi tre :

Sarah, nominata leader del gruppo perchè l'unica madrelingua (quindi quella che sarebbe stata meglio in grado di fare la diplomatica) si occupava del Rigging dei personaggi, controllava che il planning settimanale venisse rispettato, e si occupava del montaggio audio/video finale in Premiere. In più dava supporto all'animazione occupandosi del secondo Shot.
Alex, capo del dipartimento di animazione (si è occupata degli Shot uno e tre), si è occupata anche dello storyboard e del concept dei personaggi.
Luca, cioè me, leader del dipartimento di modellazione, mi sono occupato anche di Rendering, Lighting, Compositing e ho dato una mano a Sarah per il montaggio.

Il lavoro di gruppo è andato meglio di quanto sperassimo. siamo stati stranamente uno dei pochi gruppi a lavorare serenamente, senza nessuna quisquiglia, e sono fiero di dire che abbiamo sfornato un buon prodotto, nonostante fossimo solo in 3 (i gruppi formati da sole 3 persone erano davvero pochi) e malgrado la nostra esperienza non proprio di ultimo livello.
per quel che riguarda i miei compagni, ad alcuni è andata fin bene, altri hanno avuto alcuni problemi all'interno del gruppo, chi di malattia, chi sostanzialmente non ha fatto un'emerita minchia, e chi si lamentava ogni 10 minuti.

anche con le scadenze ci siamo andati larghi dal momento che il nostro lavoro è ufficialmente il secondo ad essere stato finito, e se non fosse stato per problemi con l'audio sarebbe stato anche il primo. questa mattina alcuni miei compagni stavano ancora finendo i render per la loro animazione

Vi consiglio di guardarlo direttamente su Youtube dove la qualità è più alta



E ora veniamo alle curiosità/fatti

CONCEPT E STORYBOARD
Nel concept originale della storia, i due personaggi principali non avevano nome ed erano descritti solamente dal carattere che li distingueva, uno "happy" (felice) e uno "grumpy" (scorbutico). Dovendo scegliere che nome darli a me è venuta l'idea : visto che nel gruppo io e Alex eravamo gli stranieri, perchè non chiamare i personaggi con un'alterazione della traduzione del loro carattere nelle nostre lingue? così quello "happy" è diventato Felix e quello "grumpy" Scorbie.
Sempre nel concept originale, Felix e Scorbie dovevano avere la stessa identica geometria per il corpo, solo invertita. Alla fine più o meno questa particolarità è stata mantenuta ma comunque un po' cambiata.
Il mostro non ha nome, grave pecca.
Nel concept iniziale del mostro, non si sa bene per quale motivo, Alex voleva avesse un ombrello. Alla fine la cosa è stata risolta dando al mostro un cappello che somigliasse vagamente ad un ombrello.
La storia che avevamo in mente all'inizio è leggermente diversa dal risultato finale : Felix e Scorbie dovevano già essere sulla scena quando improvvisamente il cappello cadeva giù dal cielo sulla testa di Felix. Scorbie, geloso, cercava con delle scuse banali di spaventare Felix per farsi dare il cappello, ultima scusa sarebbe stata quella di un mostro che lanciava i cappelli come esche per "pescare" i poveri malcapitati. Felix terrorizzato buttava a terra il cappello, Scorbie finalmente lo raccoglieva e si vantava di aver gabbato quel povero scemo di Felix, per poi scoprire che in realtà era tutto vero e venir tirato via dall'amo del mostro. Come vedete la storia è rimasta più o meno la stessa, ma per scelte stilistiche è stata leggermente cambiata.
All'inizio molti dei dialoghi tra Felix e Scorbie dovevano essere rappresentati graficamente con vignette. in pratica un'implementazione di 2D dentro al 3D. il fatto che dovessimo imparare ad usare After Effect, e il taglio sistematico della storia ci hanno fatto abbandonare quest'idea.

MODELLAZIONE e RIGGING
Mia prima esperienza ufficiale di modellazione organica, sono abbastanza soddisfatto del risultato ottenuto, anche se avrei potuto lavorarci penso per altri 3 mesi come minimo. tutto ciò che si vede modellato l'ho modellato io, tutto tranne il cappello stesso che è stata opera di Alex, perchè lei ha lavorato sul rig del cappello (per far si che non sembrasse un cappello di cemento e si muovesse leggermente)
A me si deve anche l'animazione facciale di tutti i personaggi che ha permesso alle mie animatrici di farli "parlare".
Può sembrare che i personaggi siano facili essendo molto "cartoony" ma non è così e passare da 2D a 3D non sempre è molto facile. oltretutto l'anatomia dei personaggi non permetteva alcune cose che nel concept 2D non si aveva problemi a fare. PROMEMORIA PER NOI : mai affidarsi troppo al 2D.
Il rigging come la modellazione è stato anche lui una spina del fianco. Sarah ha passato quasi un mese dietro al rigging e come me sarebbe potuta andare avanti per ancora il doppio del tempo. ma avevamo un planning da rispettare.
Per via dei miei errori di modellazione, su Felix e Scorbie sono visibili ogni tanto delle "rughe" che il compositing finale non è riuscito a nascondere del tutto.
Tutti e 3 i personaggi (Felix, Scorbie e Mostro) condividono lo stesso modello per gli occhi, Scorbie ha solamente gli occhi invertiti di posto rispetto a Felix per non farli sembrare troppo uguali

come sorta di reference per capire meglio come fare Scorbie e Felix avevo preso spunto da Mike Wazowski. per poi scoprire che Mamma Pixar i modelli li fa reali in creta (o argilla) e poi li scansionano in 3D.. decisamente poco professionali..
I tentacoli del mostro non sono realmente uniti al corpo del mostro. ci hanno sempre detto "quello che non vedi, non serve modellarlo". la giunzione tra tentacoli e corpo non si vede (perchè nascosti dalla nuvola), quindi non l'ho modellata.

ANIMAZIONE
Le ragazze hanno fatto un ottimo lavoro in fatto di animazione, cosa di cui ero sicuro visti i loro precedenti progetti. Tuttavia, tra i problemi con il Rigging e i continui cambi di idea dei nostri supervisori, anche l'animazione ci ha fatto venire i 5 minuti (anzi chiamiamoli pure i 5 giorni).
In alcuni shot i personaggi, se fossero reali, avrebbero le ossa rotte e le articolazioni spezzate, perchè sono in pose non permesse da madre natura, ma che erano le uniche che funzionavano meglio con quella visuale.
quando presi dal'amo da pesca del mostro i personaggi avevano bisogno di un rig diverso perchè quello di default non funzionava. quindi alla fine di 3 shot che dovevano essere (uno per ogni cambio di scena/telecamera) alla fine ne avevamo 5 (rispettivamente shot 1, shot2a, shot2b, shot3a, shot3b)
il range degli shots è così suddiviso
Shot1 - 470 frames
Shot2a - 188 frames
Shot2b - 137 frames
Shot3a - 350 frames
Shot3b - 80 frames

per un totale di 1145 frame che in formato PAL equivalgono a circa 46 secondi di animazione

RENDERING
qui è dove ho brillato, perchè ho preparato uno script che settasse automaticamente le scene in modo che, finita l'animazione, tutto quello che bisognasse fare fosse aprire la scena, far girare lo script e tac. pronti per renderizzare. salvandoci il tempo di dover settare manualmente tutte le scene (5 scene da settare nella stessa maniera è difficile perchè 1)il minimo cambiamento e ti sputtani tutto e 2) decisamente noioso).
ha fatto talmente tanto successo che ora i miei compagni mi chiamano tutti Luca "RENDERMAN" Raffo. e questo script verrà migliorato per l'assignment di Scripting che abbiamo da consegnare settimana prossima.
un videotest del rig lo potete scaricare da qui (l'ho messo da scaricare perchè la qualità è pessima e non secondo me non si capisce una mazza se non viene visto a tutto schermo)

A livello più tecnico il render comporta 6 pass diversi tutti poi compositati da me utilizzando il software Nuke. i 6 pass erano

Background - solo lo sfondo
Constant - solo il colore dei personaggi
Occlusion - l'Ambient Occlusion dei personaggi
Lighting - l'illuminazione
Shadows - L'ambient occlusion delle sole ombre sul terreno
Highlights - le riflessioni della luce sugli occhi

All'inizio la nostra idea era quella di avere tutta l'animazione in un ambiente completamente Bianco, come fossero nel vuoto. Ai nostri supervisori non piaceva quindi abbiamo dato profondità (e un leggero colore) allo sfondo.
contando il totale dei frame che avevamo (1145) moltiplicati per i 6 pass, alla fine abbiamo renderizzato 6870 frames in totale, che per una media di 10 secondi a frame (il minimo che siamo riusciti ad ottenere) sono circa 17-18 ore totali di rendering, che diviso tra 3 computer sono 6 ore
un calcolo fatto circa 3 settimane fa prevedeva 2 pass in più e un totale (calcolato su un solo computer) di circa 50 ore per renderizzare tutto. togliendo 2 pass e ottimizzando i rimanenti sono riuscito a ridurre tutto quasi a 1/3.
il compositing, in compenso, ha richiesto circa 20-30 minuti per tutto il corto.

Il colore giallo di Felix e quello blu di Scorbie l'avevo messo io giusto per dargli una distinzione provvisoria. le tonalità sono leggermente cambiate, ma non sono stati più modificati (e nel concept iniziale non avevamo parlato di colori)

lo sfondo cambia colore 3 volte . nel primo e ultimo shot che dovrebbe rappresentare il "presente" lo sfondo ha una leggera tonalità verde (colore rilassante), nel secondo shot che è il "passato" che racconta Felix, il colore dello sfondo tende al giallo, colore caldo e "allegro", ma quando Felix viene catturato dal mostro lo sfondo diventa più scuro e tende al blu, colore freddo, a significare la drammaticità dell'evento.


AUDIO
la voce di Felix è di Alex
la voce di Scorbie è di Sarah
e ci siamo ispirati, tra i tanti esempi, alla Linea di Osvaldo Cavandoli





11 comments:

Gabry said...

Ovvio che resto in attesa...sto già sbavando sulla tastiera!!

marti said...

belloooo. bravo lu!!

Gabry said...

a dir poco fantastico!!

grande lu complimenti a te e ai tuoi compagni...ma sopratutto a te!! lo so che sono di parte ma dal tuo primo corto mi regali sorrisi a non finire...stai diventando davvero un mago!!

bravo, bravo e ancora bravo!!!

sele said...

Ottimo!!grande biru!!ci stupisci in continuazione e il fan club di casa Vacchelli è molto entusiasta delle tue animazioni!!!
Quanto alle fasi di lavorazione ho capito perfettamente che ci sono un sacco di frame ma credo che avrò bisogno di un pò di delucidazioni al tuo rientro in patria, non perchè tu non sia stato sufficientemene chiaro con la spiegazione ma perchè conosci esttamente quali sono i miei limiti tecnologici!!
E infine due ultime considerazioni:
1)sicuramente il soprannome Luca "RENDERMAN" Raffo ti calza a pennello ma devi spiegargli che tu prima di tutto sei BIRU!!! :)
2)dobbiamo trovare un escamotage per farmi incontrare questa Sarah. Una che si occupa e ama i planning come me non pò che diventare la mia migliore amica...

Complimenti ancora e un bacio

Gabry said...

ah dimenticavo una cosa che prontamente la nan ha rettificato...RENDERMAN ti calza a pennello (visto che sei il nostro guru personale XD), ma biru è storico e ci siamo tutti affezioneti!

io proporrei RENDERBIRUMAN!!

complimenti ancora!! sei un mito!

Gianfranco said...

Davvero un bel prodotto, devo dire che ne hai fatti di progressi... e tutto frutto di un lavoro di gruppo poi... Bravo! :)

Annies said...

fabulouz!
poi la parlantina senza senso stile "la Linea" è il top :)
clap clap :)

Peia said...

sti cazzi! Qui siamo già a livelli nettamente alti...
il mostro è il mio preferito. davvero figo!
però come nickname preferisco Max... o BiruMax...

Unknown said...

OH mai goddddddd!!! are you kidding me baby?you're a BOMBERRRRRRRRRRRRRR
I wanna see you @ next grammy awards!!
a parte gli scherzi, non ho parole..
è tenerissimo, moolto espressivo e le voci mi fanno piegare!!
Si vede che Sara è un nome vincente...although if her name has also the "H",that here in Sestri Potent is widespread among tamarri!!
I'm looking forward to see you babe, you sis from the capital!!

Luken00 said...

ma perchè la H è muta! :D e si pronuncia più come "Sera" con la r molto british

mi fa piacere che sia piaciuto a tutti. noi comunque non avevamo dubbi.. e non siamo finiti agli accademy awards perchè erano il 7 marzo e noi abbiamo consegnato il 5.

The Dark Lord of Posix said...

Grande Biru ogni volta mi stupisci sempre di più!!!!