Showing posts with label 3D world. Show all posts
Showing posts with label 3D world. Show all posts

Saturday, November 27, 2010

LOoTC Project Wip #3


Ultimo aggiornamento prima di tornare in patria, perchè il portatile ci mette davvero troppo per renderizzare la scena (vab che è anche colpa mia che renderizzo a risoluzioni troppo alte).

Allo stato delle cose, direi che il lavoro di modellazione è finito al 98%. quel 2% rimanente saranno cose che mi sentirò in fase finale di aggiungere per riempire qualche spazio qua e là.

Tuesday, November 16, 2010

LOoTC Project Wip #2


I lavori vanno avanti, e sono arrivato al punto che se volessi far vedere nuovi aggiornamenti sarebbe impossibile non far capire come verrà la composizione finale.
Quindi eccovi gli ultimi sviluppi, fin dove sono arrivato.

Tuesday, November 09, 2010

LOoTC Project _ Wip


Inizio un nuovo progettino personale, per continuare a fare pratica e per inserire qualcosa di nuovo in futuro nel portfolio.

Thursday, August 19, 2010

Friday, March 05, 2010

Red Fishing Hat


Il Red Hat group è ancora spiacente per il ritardo imprevisto. Speriamo tuttavia che l'attesa ne sia valsa la pena

E così ci siamo. Nuovo appuntamento con un'emozionante filmato targato Bournemouth MA3D.

Sunday, February 21, 2010

Red Hat #2


Come già annunciato in questo post, anche questo trimestre vede noi schiavi del 3D alle prese con un nuovo progetto.

Questa volta non c'erano più palline dotate di vita propria o fagioli con solo le gambe ma tanta voglia di fare, no questa volta il tema è libero ed il lavoro è un lavoro di gruppo.
Io come al solito quando mi si chiede di pensare a qualocsa finisco sempre per non avere alcuna idea e così da quando sono tornato nella terrà del tè-delle-5 ho cominciato a domandarmi in quale diavolo di gruppo sarei capitato, magari addirittura a fare qualcosa che alla fin fine non mi piaceva.
Invece due mie compagne di corso nonchè vicine di postazione nel laboratorio, Sarah e Alex, mi chiedono se avevo già scelto un gruppo perchè sarebbero state felici di avermi a lavorare con loro.
dopo una rapida occhiata al progetto che avevano in mente ho deciso che erano la scelta migliore e così mi sono unito al gruppo.
la storia, come da tradizione, non la saprete fino alla prima del filmato. dal post introduttivo avete conosciuto una prima versione dei personaggi e potete insomma farvi un'idea su quale sia la trama.

Quando decidemmo i compiti di assegnarci ad ognuno di noi la scelta per quanto mi riguardava ricadde nell'ovvio : modellazione.
sono stato infatti nominato capo del dipartimento di modellazione e successivamente anche in quello di rendering, illuminazione e compositing che erano le aree di competenza in cui ero più afferrato. Sarah si è occupata del rigging, che può non sembrare, ma è una parte davvero complicata, e in più avrebbe dato una mano ad Alejandra, che si occupava quasi esclusivamente di animazione, materia in cui, dati i miei voti ed i loro, era meglio che io non toccassi.

Dopo quasi un mese dall'avvio del progetto di gruppo, a due settimane dalla scadenza, con lezioni ed un'essay decisamente rompiballe in mezzo, siamo arrivati al punto di non ritorno. I modelli dei personaggi erano la mia primissima vera esperienza di modellazione "seria", e benchè ne sia soddisfatto, avrebbero potuto richiedere altrettante settimane di lavorazione, ma con solamente due settimane ancora di lavoro era improponibile, dovevamo fermarci, essere soddisfatti di quello che avevamo e andare avanti altrimenti non avremmo mai finito.

Ulteriori dettagli li avrete con il post ufficiale tra 2 settimane, intanto qui vi mostro le mie ultime fatiche di un mese di lavoro.











p.s. il post è stato pubblicato, minuto più, minuto meno, alle 21.00 GMT+1 del 21/02/2010, tuttavia come da istruzioni in questo post, The Dark Lord of Posix ha ricevuto l'anteprima completa di tutto il post (che culo, aggiungerei) mentre sele ha ricevuto il video di RFH_Test_Compositing da vedere in anteprima come premio di consolazione (e che consolazione, aggiungerei) per aver provato a rispondere, nonstante abbia sbagliato di poco il tema della citazione.
Ad entrambi, e a qualcun altro che non ha risposto, il mio ringraziamento per darmi un motivo per continuare a tenere aggiornato questo blog.

Friday, February 12, 2010

You are not in Kansas anymore..you are on Pandora


The sky people have sent us a message...That they can take whatever they want.
And no one can stop them.
But we will send them a message. You ride out as fast as the wind can carry you.
We tell the other clans to come. You tell that Turok Makto calls to them.
You fly now! With me! My brothers, sisters...
And we will show the sky people That they can not take whatever they want!
And that this,

this is our land!


Un po' in ritardo anche se è uscito da quasi 2 mesi e l'ho visto 1 mese fa. Mi sembrava però doveroso, anche "treddiamente" parlando, spendere due parole sul nuovo film firmato James Cameron. Soprattutto per quello che il l'effetto meraviglioso del 3D nasconde.

Il film nasce dalla mente malata di Cameron, che nella metà degli anni '90 propone agli Studios un film di stampo futuristico non molto dissimile dal attuale script, ma comunque diverso (c'è su internet da qualche parte, non mi sono nemmeno preoccupato di cercarlo... non sono così fanatico).
Dopo aver preventivato che le casse dello stato si sarebbero svuotate, Hollywood decise di negargli i fondi per il film. Cameron se la deve essere presa talmente tanto che apposta ha deciso di tenere da parte la sceneggiatura per riproporlo di nuovo più avanti. Nel frattempo non contento decide comunque di fare uscire di matto gli Studios e nel 1997 esce Titanic, film che è costato circa $200 milioni di dollari (si lamentassero.. il film ne ha incassati circa $2 miliardi). Apoteosi di Cameron che ha portato a casa 11 statuette (a parimerito con Ben-Hur e Il Signore degli Anelli : Il Ritorno del Re).

Tutto bello pimpante, probabilmente con la ricevuta degli incassi di Titanic, Cameron si ripresenta nel 1999 riportando la stessa sceneggiatura di qualche anno prima.
Dopo grossi paroloni, la sua dichiarazione d'intenti, e aver ballato con una scimmietta addestrata, finalmente riesce a strappare il consenso ai produttori (che probabilmente più che Cameron vedevano la montagna di soldi che avrebbero guadagnato)...
Avete presente le scene nei film in cui il protagonista ha un sorriso a 86 denti e saltella dalla felicità nell'aspettare qualcosa per poi, con un colpo di scena da maestria, si scopre che le cose non vanno bene come sperava e rimane bloccato con ancora il sorriso stampato in faccia nell'attesa che il cervello elabori al 100% la tragica scoperta? Immagino questa scena quando, per gli effetti speciali che il film richiedeva il budget preventivato (che come sappiamo quando si parla di budget alla fine non è mai quello che si crede, ma molto di più) era di circa $400 milioni. nessuno studio avrebbe concessi tali fondi e così dopo una leva grossa come pandora cameron rimette sullo scaffale impolverato la copia ingiallita della sceneggiatura aspettando che la tecnologia faccia quel passo in più per permettergli di trovare i fondi per il film.


passano 3 anni e nel 2002 esce al cinema Il Signore degli Anelli : Le due Torri . Pare che Cameron, senza nemmeno aver visto il film di Jackson, seduto nella poltrona della sua biblioteca, accanto ad uno scoppiettante camino, mentre faceva dolcemente ondeggiare un bicchiere del miglior Brandy, abbia chiuso gli occhi e dopo un pronfondo respiro abbia sospirato : "Il mondo è pronto."

Si infatti Cameron si decide che la tecnologia era arrivata dove serviva a lui quando vede il personaggio di Gollum realizzato in Motion Capture (che comunque è stata anche quella una delle pietre miliari della trilogia di Tolkien su celluloide)

Nel frattempo qualche simpaticone, probabilmente per penderlo per il culo data la quantità di volte che aveva provato a fare il film senza successo, mette online lo script originale, portando di conseguenza Cameron alla decisione che il film sarebbe stato un pochino diverso. così, dopo aver finalmente trovato i fondi (dato il costo un po' più basso degli effetti speciali richiesti) lavora al film in parallelo con un altro film (ma proprio non si trova un modo per farlo star buono Cameron? ma sempre le cose in grande deve fare?), tale Battle Angel Alita, ancora in fase di produzione, perchè entrambi avrebbero utilizzato la stessa tecnologia.
Per creare un po' di suspense mette entrambi i film sotto il nome di Project 880 per poi solo nel 2006 rivelare quale sia il vero film a cui sta lavorando : Avatar.

Avatar : Presso la religione Induista, un avatar o avatara è l'assunzione di un corpo fisico da parte di Dio o di uno dei Suoi aspetti



la trama del film non serve nemmeno che la racconti vero? non perchè credo che ci sia qualcuno che non l'ha ancora visto (bisogna proprio essere imbecilli per non andare a vedere il film più atteso dell'anno e comunque atteso da 15 anni a questa parte, fosse anche una cagata colossale), ma più che altro perchè di cose da dire ancora ne ho e va a finire che poi perdo il filo del discorso, mi annoio, mi stufo e questo post non lo vedete più perchè lo rimando di troppo (e già volevo scriverlo fresco fresco di cinema appena l'avevo visto...pensa un po')

Una delle cose strabilianti di Avatar è la nuova tecnologia, messa a punto da Cameron stesso, in cui direttamente in tempo reale, era possibile recitare nel mondo virtuale di pandora e modificarlo se necessario sempre in tempo reale (mmm quell'albero non mi piace, mi rovina l'inquadratura, spostamelo un po' più in là). quindi dopo la prima "ripresa" in 3D è stato tutto rivestito dalla CG che piace tanto (che ha fatto ancora passi da gigante e non diresti mai che sono finti), che detta così sembra quasi che bollire due uova sia un compito difficilissimo..

Aggiungiamoci poi che il 60% del film è tutto in 3D e non ha niente di "umano".

Avatar non ha la pretesa di essere un film di un certo spessore, anzi la storia, messa in un contesto diverso dalla CG, è pure banalotta e stravista ma è proprio il fatto che rivoluzionerà il modo di fare film in cui d'ora in avanti sei proprio out se usi ancora una telecamera normale.. pff...

come se non bastasse, a far venire ancora di più l'acquolina a noi servi del 3D è proprio il Digital 3-D System che, forse finora meglio di tutti gli altri, è utilizzato magnificamente e a volte sembra che le cose ce le hai davvero ad un palmo dal naso (*momento ilarità : nella scena finale finale, quando tutti i Na'Vi alzano le braccia davanti all'albero di "fibre ottiche" per una frazione di secondo ho pensato che fossero quelli seduti davanti a me e mi stavo anche per incazzare "OH MA FAMMI VEDERE IL FILM CRETINO CHE MINCHIA FAI???").
Cameron usa e abusa del 3D ogni volta che può e tutto rende magnificamente. a dire la verità tutto rende un po' meno se visto nel classico "2D".

Mentre per tutti gli altri film il 3D è un qualcosa in più di cui si può fare anche a meno tranquillamente, Avatar è il primo film in cui vederlo in 3D almeno una volta è quasi d'obbligo e già bisognerebbe sperare in una release in 3-D da vedere a casa (è possibile?).


So di aver detto che la storia è banale e stravista, ma comunque è riuscita a coinvolgermi tantissimo, che quando Jake fa il discorso a tutto il popolo (l'inizio del post) e quando "Eywa ti ha ascoltato!!!!" mi sono venuti i brividi dall'emozione (mi fanno sempre effetto queste scene), per non parlare del design delle creature di Pandora, di cui mi sono innamorato particolarmente del Thanator (immagine qua sotto), ma forse perchè se fosse stato rosso mi avrebbe ricordato un po' la mia Fiammetta.


Quello che non mi è piaciuto è il lato "americano" del film, come il classico colonnello pompato, con muscoli enormi, tutti tranne due, di cui uno è il cuore, i capelli grigi a spazzola e il sigaro in bocca.. decisamente stra visto.. il finanziere che non è capace a pensare a nulla se non ai soldi, cosa di cui poi ovviamente si pente solo alla fine... anche questo già visto..tutti spietatamente crudeli a parte un manipolo di fulgidi cretini (cit. Luciana Littizzetto) che fanno i bastian contrario e devono far trionfare il bene...e ovviamente vincono.. insomma toglici il 3D ed è un altro film di Steven Seagal.
Quello che mi è piaciuto, a parte le scene citate poco fa, sono Sigourney Weaver che adoro in qualunque film sia presente, le scene dei salti nel vuoto in cui sembrava che fossi stato tu stesso a lanciarti, una CG da togliere il fiato ed una battaglia finale che era dal Signore degli Anelli che non si vedeva.


Curiosità (meglio note come Trivia)


Michael Biehn (Hicks in Aliens) fu preso in considerazione per il ruolo del Colonello Quaritch, Cameron comunque si rifiutò perchè aveva già ingaggiato la Weaver e non voleva che si pensasse fosse un altro Alien

In Inghilterra il film è stato spedito in 2 parti (un giorno le pellicole dalla 1 alla 5, il seguente quelle dalla 6 alla 10) sotto il nome in codice "Redbird"

La lingua dei Na'vi è stata creata interamente da zero dal linguista Paul R. Frommer. Cameron lo assunse per costruire una lingua che gli attori potessero pronunciare facilmente, senza assomigliare a nessuna lingua umana. Frommer ha creato all'incirca 1000 parole in lingua Na'Vi.

Anche se non messo tra i credits, alcune locations assomigliano in maniera sorprendente ai dipinti del pittore surrealista inglese Roger Dean, in particolar modo i suoi lavori "Floating Islands" e "Arches"


Ogni Frame (in NTSC, vuol dire che in un secondo ci sono 24 frames) delle scene di computer grafica ha richiesto una media di 47 ore ciascuno per essere completato (cioè da render a post-produzione)

Il film ha raggiunto un'incasso di $500 milioni di dollari in soli 32 giorni. il record fin ad ora era stato di "The Dark Knight" che raggiunse i 500 in 45 giorni.

Eywa, la divinità dei Na'Vi, ha una pronuncia molto simile a "Yahweh", Dio per gli Ebrei.

Le iniziali di Jake Sully, J.S. (il protagonista) sono le stesse di John Smith, l'esploratore Britannico che si innamorò dell'indigena Pocahontas


Il film ha superato il record mondiale di incassi di tutti i tempi il 26 Gennaio 2010 con un incasso totale (datato al 26/01) di $1.858.866,889. il precedente detentore del record era Titanic, sempre di Cameron.


Stringendo, potete fare i fighi, potete essere fan di tutti i film "indie", odiare la Pixar perchè è famosa quando in giro ci sono film d'animazione altrettanto belli e sconosciuti, potete decidere di disprezzare il film perchè non è Almodovar, o Allen, Polanski, Scorzese, Welles o Eastwood ma un più Hollywoodiano Cameron.. resta il fatto che Avatar è qualitativamente splendido, con una storia apprezzabilissima ed è un ottimo modo tra un bicchiere di vino d.o.c. e discorsi sui massimi sistemi per passarsi una serata tranquilla al cinema...

...che poi andate a vedere i Cinepanettoni di De Sica.. ma che ve lo dico a fare...

"I see you"

Friday, December 18, 2009

Billy On Ice




Altro Countdown, Altra Consegna, Altro Sbattimento, Altra Schifezza.



I numeri di Billy Bob

3 le settimane che avevamo a disposizione, senza lezioni nel mezzo (più o meno) per portare a termine questo progetto
1400 i frame che quest animazione ha consumato
2000 e passa i keyframes in questa animazione. ognuno è stato revisionato al meglio fino all'ultimo momento
14 giorni interi passati dalla mattina alle 10 alla sera alle 20/21 per finire l'animazione
32 i filmati di pattinaggio artistico che mi sono letteralmente sorbito (oramai alle prossime olimpiadi invernali andrò a fare da giudice di gara)
13 le telecamere nella scena (una infine è stata eliminata)
17 le prove per ottenere un materiale "ghiaccio" decente
2.4 i gigabyte dei frame renderizzati alla fine
36 le versioni della scena salvate (rispettivamente nominate con i numeri da 1 a 16, contando che il 13 ha avuto un 13bis e 13tris per dei problemi che dovevo risolvere , e poi mi sono rotto e ho rinominato ogni versione con le lettere dell'alfabeto greco (alpha beta gamma delta ecc.. fino a sigma)
1 salto triple-axel (ed era anche più che sufficiente)
4 i giri che Billy fa sul ghiaccio (e 1 sarebbe stato già troppo)
4 le bestemmie in lingue diverse che ho imparato in queste 3 settimane
3 i nomi dati a Billy Bob pur di non chiamarlo Billy Bob (William Robert, Willy Rob, Fagiolo con le gambe)
3,14,10 le pizze, cocacole e patatine che ho mangiato davanti al pc mentre lavoravo
42 gli effetti sonori ascoltati cercando quello che mi serviva (e non l'ho trovato)

1
il risultato finale

Innanzitutto voglio finalmente svelare la colonna sonora che ha tanto fatto dannare qualcuno.. la musica è la 9 Sinfonia di Beethoven.. l'mp3 presente in qualunque Windows XP o Vista, nella cartella "musica campione". In particolare vorrei ringraziare (oltre ovviamente a Beethoven) Alessandro Balboni (aka The Dark Lord of Posix.. che si è spacciato beffardamente per ignorante nel post introduttivo a Billy On Ice) per avermi fornito l'mp3 ad un bitrate che nemmeno l'orchestra sinfonica di New York è in grado di eguagliare

Questa canzone e il pattinaggio mi sono state ispirate da una pubblicità della Lancia del 2006 in occasione dei giochi olimpici invernali



pubblicità che per altro non mi piaceva nemmeno un po' perchè non ci trovavo nessun significato, ma mi piaceva come era stata editata la musica, e l'idea del pattinaggio è arrivata subito dopo.

tra i video che ho visionato per le reference vorrei giusto segnalarne uno, quello che ho visto più volte credo, e che ha ispirato alcuni movimenti di Billy (tra cui il tanto agonato salto Triple-Axel)



il giorno dell'ultima revisione il demonstrator (da noi noto come assistente) mi disse che è molto difficile far girare in cerchio il personaggio, che avevo scelto un argomento non proprio semplice e che comunque gli sembrava che il lavoro fosse abbastanza buono (non conti niente per il voto.. ma grazie lo stesso Adam per aver sollevato il mio piccolo Ego)

così come per la Bouncing Ball, anche qui dovevamo produrre due animazioni, una breve, che era in pratica un'animazione di un "walk cycle" da poter mettere in loop, e l'altra il cortometraggio vero e proprio.



Self Reflection Report

Sono abbastanza soddisfatto di entrambi i video, sono stati sudati, molto più di quanto uno possa pensare, e hanno portato via ore di sonno non indifferenti.
per quel che riguarda il Cycle ci sono cose che avrei dovuto/potuto modificare ma il tempo e l'altra animazione hanno fatto da padroni sulla scelta di modificare ulteriormente il tutto.

per quanto riguarda Billy On Ice sono molto soddisfatto di come si presenta il video (ambientazione, luci). gli "iceberg" sono stati ottenuti scrivendo (me medesimo) uno script per personalizzarli (lo script in questione lo trovate a questo link) e ha ottenuto le lodi dei miei compagni (più che altro perchè avevo perso tempo a scrivere uno script, e poi perchè nessuno si riteneva in grado di fare altrettanto).

meno soddisfatto sono di alcuni punti dell'animazione, che sono stati cambiati non so quante volte senza mai ottenere un risultato decente. avrei voluto un'illuminazione più bella ma avrebbe richiesto almeno un'altra settimana (che non avevo) e quel dannato effetto sono alla fine che non mi piace per niente, ma rende l'idea.

un grazie a Kaan, Liam, QuianQuian, Kiana, Nikta, Alexandros, Alejandra, Sarah, Jim, Amy , J e Leona per il supporto, i consigli e le critiche

un grazie a Gabri, Sele, Balbo, Sara, Febbio, e Peia per essere i miei fan numero 1

Skate Cycle




mi scuso ma non ho fatto un video lungo .. in teoria mettendo in loop questo video l'animazione dovrebbe essere continua e senza distacco tra inizio e fine.

Billy On Ice




Come al solito, se state leggendo questo post a poche ore dalla pubblicazione potrebbe volerci un pochettino perchè i video si vedano decentemente (colpa di Youtube)

E finalmente iniziano le vacanze

Sunday, December 13, 2009

Billy On Ice (Release Candidate)







Innanzitutto chiedo scusa se ho lasciato il blog un po' indietro ultimamente (cavolo 3 settimane.. manco vi avessi promesso che ci sarebbe stato un post al giorno), ma il nuovo assignment ha, ahimè, portato è sembra portera vià tutto il mio tempo fino alle sacrosante vacanze.

Questo nuovo assignment vuole noi sfigati animatori in "erba" (nel senso che ce ne servirebbe proprio un po') animare un personaggio uguale per tutti, come lo era la pallina.

che personaggio? il personaggio è Billy Bob (meglio conosciuto tra noi come Willy Rob o William Robert, visto che pronunciare il suo vero nome è ormai tabù), e potrei dirvi che è un personaggio umano, con tutti i muscoli e con un dettaglio nell'ordine dei milioni di poligoni, ma nemmeno voi ci credereste


si William Robert è questo specie di fagiolo senza braccia e con l'espressione furba. cosa [censored] fai fare a un personaggio così?

come mio solito no non vedrete praticamente nulla fino al giorno della consegna. più che altro perchè non voglio giocarmi subito tutte le carte, già sono abbastanza scadenti, almeno spero che l'attesa giochi a mio favore.

Comunque avete un titolo e qualche immagine.. beh visto che sono solamente due diciamo "un paio di immagini" così non mi si può dire che è sbagliato.
Il mio Willy pattina su ghiaccio e darà prova delle sue più grandi capacità, con l'accompagnamento di una grande "colonna sonora" che io personalmente adoro.

qualche curiosità sulla colonna sonora : dopo la colonna sonora di Ordinary Day che era un tripudio per i nerds di tutto il mondo, sono cominciate a circolare indiscrezioni sulla nuova colonna sonora, e io giustamente non ho mancato l'occasione di trasformarlo in un sadico divertimento (per il sottoscritto) fornendo solamente indizi, senza svelare il titolo. visto che a 5 giorni scarsi dalla consegna ancora non ho ricevuto risposta (so che almeno "un paio" di cervelli ci hanno pensato.. e mi stupisco che non l'abbiano indovinato.. o forse non l'hanno voluto dire perchè sanno quanto godo dell'ignoranza altrui e mi hanno voluto lasciare un po' di conforto.. se è così grazie) lascio a chi legge il blog la possibilità di provarci se vogliono. Non posso fornirvi gli stessi indizi che ho fornito ai miei amici, solo perchè, anche se apparentemente sono solo amici e familiari a leggere questo blog, alcuni di questi indizi riguardavano fatti e/o persone che non tutti possono conoscere, quindi sarebbero inutili.. ma vi do l'unico indizio utile, quello che ero sicuro dopo averlo detto di essermi bruciato l'effetto sorpresa.. e invece nulla.. forse perchè non l'hanno preso alla lettera

"QUASI Tutti (potrei dire tutti ma poi i pignoli spunterebbero come i funghi) hanno o almeno una volta hanno avuto questa canzone/musica, volenti o nolenti" . sembra molto vago, per questo dovete prenderlo alla lettera : quale canzone si può dire che tutti hanno avuto almeno una volta?

l'unico che non può rispondere è "la persona" che mi ha fornito la canzone ad alto bitrate (alto?...) e che ringrazierò con il post di presentazione venerdì prossimo.

che dire tecnicamente sull'animazione? che è un palo nel... polpaccio.. è più piacevole. maledizione a me che mi sono impuntato su questa cosa.. all'inizio ero tutto entusiasta, adesso vorrei aver scelto qualcosa di mooooolto più semplice.

mancano 5 giorni. non ho ancora molto da fare, ma comunque ci lavoro sopra tutto il giorno.. l'animazione di Willy è finita, le telecamere sono state piazzate, ora non mi resta che mettere e animare le luci, settare il render, renderizzare e infine compositare il tutto, editare la musica secondo le mie esigenze (sperando che l'autore non si rivolti nella tomba.. ops altro indizio), schiaffare tutto il premiere e sperare iddio...

come se non bastasse, ad aumentare l'ansia c'è il fatto che il 18 devo consegnare.. si ma circa 1 mese e mezzo fa ho prenotato l'aereo per tornare a casa.. indovinate quando? il 18.. quindi devo consegnare tutto entro il 17.. perdo solo mezza giornata rispetto agli altri, ma sembra un'eternità.

Mentre voi vi crogiolate nell'attesa, io torno a lavorare.
Che tu possa morire tra atroci sofferenze, William Robert.


Monday, November 23, 2009

Dead Man Walking, Issue #1




Avete mai odiato qualcuno a tal punto che avreste scritto il suo nome in una lista con titolo "Da Eliminare"? Avete mai dato un nome ad un numero nella vostra rubrica del cellulare tipo "NonSoChiè" o "OMIODIONONRISPONDERE" o "G.V.N.N." (no quest' ultima non la possono capire tutti).. e vi prego di smettere di ridere e rimettere "Luca" quando vi chiamo, che tanto poi non vi chiamo mica, quindi..

Una volta, una ragazzina di una dolcezza e tenerezza tipo Mara Maionchi mi disse "guarda che ti metto nella mia Lista Nera" (da pronunciare con voce bambinesca e un gnè gnè finale).. che peccato non abbia colto l'occasione di dirle "ricordati però di scrivere con il bianchetto se no non si vede" ahahah.. ok.

tutto questo per dire cosa?? beh.. tutti hanno una lista nera, ora ne voglio una anche io!. E qui il primo (non per importanza ma per data di pubblicazione).




Victor, If you will ever read this post, I would like to make it clear that I am a great fan of yours, and yes I am (just) a bit jealous, but that has nothing to do with you, I could have picked up hundreds of other people from other companies (and I will, someday :D). Keep up the good work!!


Victor Navone nasce il 2 novembre 1970 a San Diego (il fatto che sia 15 anni più vecchio di me mi da ancora qualche speranza), si laurea all'Accademia di Belle Arti e inizia a lavorare alla Presto Studios (che tra l'altro ha fatto uscire alcuni dei miei giochi preferiti come The Journeyman Project 3 : Legacy of Time e Myst). E già da qui potete capire quanto mi stia sui cosiddetti..

Dopo aver lavorato un paio di anni alla Presto Studios, lascia tutto per dirigersi nella zona di San Francisco e cominciare a lavorare nel campo dei Film. Lavora come freelance e realizza alcuni effetti speciali per il film Titan A.E., ma il suo sogno è di entrare alla ILM per lavorare ai prequels di Star Wars (poverino...).

Nel frattempo comincia a lavorare ad un progetto personale che potete vedere qui sotto. L'animazione ottiene un enorme successo in rete e addirittura il manager della Gaynor lo chiama per fargli sapere che l'artista ha apprezzato.
Da qui si susseguono inviti a conferenze e festival della Computer Grafica.
Era l'anno 1999.



Rimaniamo nel 1999. Arriva il 15 novembre.. mentre io probabilmente mi sorbivo una lezione di latino, di quelle da coma insulinico (nel senso che lo preferiresti alla lezione), lui apriva la sua casella di posta elettronica per trovarci dentro questa..




E da qui potremmo metterci un bel "e vissero tutti felici e contenti".

Victor lavora ancora alla Pixar (e non ha mancato l'occasione di ricordare a tutti che sono passati 10 anni da quella famosa email..) ed è anche grazie a lui che abbiamo film come Monster, Inc. , Finding Nemo , The Incredible , Cars , Ratatouille .. e Wall-E.
Di quest ultimo..Ricordate la scena sulla panchina al tramonto tra Wall-E e EVE? merito suo (che odio).. e ha lavorato anche sui movimenti e le espressioni di Wall-E (doppio odio).

Qui trovate il link del suo blog in cui "festeggiava" i 10 anni del video alien song e della email (festeggiava.. io dico che infilava il dito della piaga)
LINK

Dimenticavo.. ora sta lavorando a Toy Story 3.. quindi se lo vedete per strada, prima di catturarmelo vivo o morto.. accertatevi che abbia finito il suo lavoro.. non vorrei mai posticipare l'uscita del film perchè non si trova subito un altro animatore.




Alla prossima uscita.

Friday, November 13, 2009

Ordinary Day




Il Countdown è finito.
C'è chi ha atteso questo momento più dell'uscita nelle sale di UP. questi pochi eletti stanno per essere accontentati.

Una delle cose che mi mancavano di più dell'università erano proprio le serate/nottate passate davanti al pc a lavorare, chiaccherare e ridere, con la flebo di caffè direttamente piantata nella carotide. In questi giorni ho potuto riassaporare lo stesso clima di quei tempi... e mi domando come cazzo fanno a mancarmi tali momenti.

Stamattina sveglia alle 8 (benchè avessi detto che, non avendo lezione e dovendo solo lavorare, potevo almeno oggi dormire un po' di più) e alle 9.30 ero già in facoltà. Aprendo la porta del Lab mi becco davanti Liam, uno dei miei compagni, con una faccia di chi ha sbattuto la testa contro il muro per rimanere sveglio tutta la notte.. perchè sì il ragazzo qui si è fatto after tutta la notte a lavorare O_O'' .. e se Liam ha dovuto lavorare tanto, significa che io che m'immagino di finire per l'ora del tè sono un povero illuso.

ha rallegrare di più l'atmosfera di tensione stile pre-tesi una mail del leader del corso che vi traduco qui sotto (piccola premessa nel caso ve lo siate perso.. la scadenza per la consegna è Venerdì 13 ore 12.00):

[...]Altra cosa, molto importante; vorrei ricordarvi che se consegnerete il progetto dopo le 12 sarà considerato "in ritardo" e gli verrà assegnato un punteggio 0/100. Inoltre quest anno cronometriamo le scadenze al secondo (c'è un orologio atomico radio-controllato nella stanza della consegna - vorrei tanto dire che sia uno scherzo, ma no non lo è)


Non che qualcuno di noi si aspettasse certo di consegnare comunque dopo le 12, ma l'idea che, mentre tu ti scervelli e bestemmi contro il pc, un orologio atomico spacchi i secondi come grissini, diciamo che non aiuta a rilassarti.

La giornata è andata avanti in maniera veloce, più di quanto mi aspettassi, ho finito tutto alle 9.15 di stasera (10.15 lì da voi). Lo avevo detto che l'idea che riuscissi a finire entro metà pomeriggio era stupida. Andando via ho gettato uno sguardo su alcuni dei miei compagni, disperati perchè dovevano ancora iniziare a renderizzare..

Autobus, casa, cena. sono completamente distrutto.
ma una promessa è una promessa. la mezzanotte è passata e visto che domani non so nemmeno se accenderò il pc, pubblico ora i due video.

Buona visione e buona notte ( a me )

Light & Heavy Balls


La prima che vi mostro è l'animazione 'fisica'. due palline, una leggera ed una pesante. dovevamo
1) far vedere, attraverso l'animazione, quale delle due fosse la pesante e quale la leggera (un po come se uno che non ha mai visto una pallina da tennis e una da bowling dovesse stabilire qual è la più leggera delle due)
2) rispettare il comportamento fisico naturale dei soggetti

Questa di per sè mi ha portato via si e no un 4-5 ore totali di lavoro, anche se è stata molto più difficile dell'altra. non so se sono riuscito a dare l'impressione che siano reali come movimento, ma sono comunque soddisfatto



Ordinary Day

la seconda che è quella più importante è l'animazione dell'emotional ball. obbiettivi/regole chiari è semplici:
1)nessun limite alla fantasia, ma il "più" non è richiesto
2)vietato l'utilizzo del sistema di simulazione fisico di XSI
3)animare l'emotional ball in modo che provi emozioni
4)mettere una texture di uno smile sulla palla non la rende "felice"

il resto era a nostra completa discrezione.

sono molto contento del risultato ottenuto, contando che non ho il clicca-due-bottoni-e-hai-un-render-fantastico(Vray), non ho potuto per mancanza di tempo lavorare un po' di più su texture, luci e materiali, e anche l'editing audio è stato purtroppo eseguito alla bell-e-meglio.
spero che le trepidanti ore di attesa che avete affrontato trovino giusta ricompensa.

a voi



p.s. nel momento in cui sto scrivendo Youtube non ha ancora finito di elaborare i video, quindi non so se si vedranno correttamente (spero di sì)

Sunday, November 08, 2009

Bouncing Ball #1






Questo sopra è il conto alla rovescia alla consegna della prima esercitazione.
Per chi non lo sapesse dovevamo fare un animazione di 3 palline : 2 che seguissero vere leggi fisiche (una leggera e una pesante) e 1 che fosse "viva, che provasse emozioni. parte dell'esercitazione è, oltre ad imparare a utilizzare le curve di animazione, a suddividere bene i tempi, e rendere l'animazione più omogenea e fluida possibile, anche riuscire a far esprimere emozioni ad una pallina senza poter utilizzare texture (smile, occhi felici/tristi ecc..), testi e suoni, ma solo con le azioni.




non divulgherò ancora lo storyboarding (o quella ciofeca che spaccio per tale), come avete visto il titolo del "corto" è ORDINARY DAY e per ora è tutto quello che avrete :) se avete voglia di provare ad indovinare la trama liberissimi di commentare. posso solo dire che i protagonisti sono un'emotional ball e una heavy ball. poi c'è un altra animazione che ha per protagonisti la light ball e la heavy ball, ma quella è l'esercitazione di animazione "fisica" e quindi per niente interessante è durerà (spero) non più di 20 secondi.

essendo ancora in fase di montaggio non ho potuto fare un trailer, ma una piccola anteprima sì.

i primi 14 secondi di Ordinary Day



prima della fine del conto alla rovescia avrete altre notizie, da sabato o domenica invece dovrei riuscire a mettere il video online.

Wednesday, November 04, 2009

Cloudy with a chance of meatball




Iniziamo la 'rassegna 3D' con questa piccola proposta. Ma più che per il 3D lo dico per tutti gli amici amanti del cibo e sono sicuro che metà del successo che ha ottenuto il film è dovuto a gente che come me rideva all'idea di andare a vedere un film solo perchè piovono hamburger ..

Il film segue il filone di tutte le classiche storie per bambini. il classico scienzato che non ne combina mai una giusta arriva ad inventare una macchina in grado di trasformare l'acqua in succulento cibo.. e da qui favolose gag che non vi starò nemmeno a raccontare perchè sono sia scontate che da andare a vedere.

come aveva fatto la santissima e illustrissima Pixar per Wall-E (che continuo a reputare il loro miglior film tecnicamente e emotivamente) anche questo "Cloudy with.." ci vuole insegnare una morale sul cibo, sull'uso che ne facciamo ecc..ma tutti rimangono al fermo-immagine delle frittelle giganti che cadono sulla scuola con tanto di sciroppo

non sarà un film da premio oscar (come è stato invece il sopracitato robottino), ma è un film piacevole da guardare in una serata di cazzeggio, magari dopo aver già visto UP (che per fortuna non l'hanno tradotto in italiano con SU)



a proposito di SU, per "Cloudy.." è anche una delle poche volte in cui il titolo italiano mi piace di più di quello originale.. il film è stato infatti chiamato "Piovono Polpette" .. assolutamente geniale

qui il trailer in italiano (che però è stato tagliato)
Youtube - Piovono Polpette

In italia l'uscita è prevista per Gennaio. quindi non strappatevi i capelli cercando una sera libera nelle vostre agende..

P.S. il film è liberamente tratto da un libro per bambini che porta lo stesso nome, non trovabile (a quanto pare) tradotto in italiano
Link