Showing posts with label PopCorn. Show all posts
Showing posts with label PopCorn. Show all posts

Wednesday, September 01, 2010

"From Dusk Till Dawn" - Movie Night


Come passa il tempo. non sembra tantissimo che mettevo piede per la prima volta nel Lab e guardavo con aria sognante come quel posto fosse organizzato a differenza del CC a Genova. E invece è proprio passato un anno, e per lasciare un ricordo leggero e positivo nelle nostre menti di quel posto, abbiamo organizzato un'ultima nottata da spendere tutti assieme lì dentro, ma senza lavorare, anzi per rilassarci e goderci ancora una volta il mega-proiettore, e l'impianto stereo che Vasco Rossi ha lasciato qua dopo il suo ultimo concerto.

Sunday, February 28, 2010

The Blunder of the Rings



mentre mancano 5 giorni alla prima di Red Hat vi propongo il trailer di uno dei film piu' attesi degli ultimi anni.
purtroppo non e' ancora completo e a differenza mia gli autori non sono legati da scadenze (= quando ne hanno voglia lo finiranno)




Friday, February 12, 2010

You are not in Kansas anymore..you are on Pandora


The sky people have sent us a message...That they can take whatever they want.
And no one can stop them.
But we will send them a message. You ride out as fast as the wind can carry you.
We tell the other clans to come. You tell that Turok Makto calls to them.
You fly now! With me! My brothers, sisters...
And we will show the sky people That they can not take whatever they want!
And that this,

this is our land!


Un po' in ritardo anche se è uscito da quasi 2 mesi e l'ho visto 1 mese fa. Mi sembrava però doveroso, anche "treddiamente" parlando, spendere due parole sul nuovo film firmato James Cameron. Soprattutto per quello che il l'effetto meraviglioso del 3D nasconde.

Il film nasce dalla mente malata di Cameron, che nella metà degli anni '90 propone agli Studios un film di stampo futuristico non molto dissimile dal attuale script, ma comunque diverso (c'è su internet da qualche parte, non mi sono nemmeno preoccupato di cercarlo... non sono così fanatico).
Dopo aver preventivato che le casse dello stato si sarebbero svuotate, Hollywood decise di negargli i fondi per il film. Cameron se la deve essere presa talmente tanto che apposta ha deciso di tenere da parte la sceneggiatura per riproporlo di nuovo più avanti. Nel frattempo non contento decide comunque di fare uscire di matto gli Studios e nel 1997 esce Titanic, film che è costato circa $200 milioni di dollari (si lamentassero.. il film ne ha incassati circa $2 miliardi). Apoteosi di Cameron che ha portato a casa 11 statuette (a parimerito con Ben-Hur e Il Signore degli Anelli : Il Ritorno del Re).

Tutto bello pimpante, probabilmente con la ricevuta degli incassi di Titanic, Cameron si ripresenta nel 1999 riportando la stessa sceneggiatura di qualche anno prima.
Dopo grossi paroloni, la sua dichiarazione d'intenti, e aver ballato con una scimmietta addestrata, finalmente riesce a strappare il consenso ai produttori (che probabilmente più che Cameron vedevano la montagna di soldi che avrebbero guadagnato)...
Avete presente le scene nei film in cui il protagonista ha un sorriso a 86 denti e saltella dalla felicità nell'aspettare qualcosa per poi, con un colpo di scena da maestria, si scopre che le cose non vanno bene come sperava e rimane bloccato con ancora il sorriso stampato in faccia nell'attesa che il cervello elabori al 100% la tragica scoperta? Immagino questa scena quando, per gli effetti speciali che il film richiedeva il budget preventivato (che come sappiamo quando si parla di budget alla fine non è mai quello che si crede, ma molto di più) era di circa $400 milioni. nessuno studio avrebbe concessi tali fondi e così dopo una leva grossa come pandora cameron rimette sullo scaffale impolverato la copia ingiallita della sceneggiatura aspettando che la tecnologia faccia quel passo in più per permettergli di trovare i fondi per il film.


passano 3 anni e nel 2002 esce al cinema Il Signore degli Anelli : Le due Torri . Pare che Cameron, senza nemmeno aver visto il film di Jackson, seduto nella poltrona della sua biblioteca, accanto ad uno scoppiettante camino, mentre faceva dolcemente ondeggiare un bicchiere del miglior Brandy, abbia chiuso gli occhi e dopo un pronfondo respiro abbia sospirato : "Il mondo è pronto."

Si infatti Cameron si decide che la tecnologia era arrivata dove serviva a lui quando vede il personaggio di Gollum realizzato in Motion Capture (che comunque è stata anche quella una delle pietre miliari della trilogia di Tolkien su celluloide)

Nel frattempo qualche simpaticone, probabilmente per penderlo per il culo data la quantità di volte che aveva provato a fare il film senza successo, mette online lo script originale, portando di conseguenza Cameron alla decisione che il film sarebbe stato un pochino diverso. così, dopo aver finalmente trovato i fondi (dato il costo un po' più basso degli effetti speciali richiesti) lavora al film in parallelo con un altro film (ma proprio non si trova un modo per farlo star buono Cameron? ma sempre le cose in grande deve fare?), tale Battle Angel Alita, ancora in fase di produzione, perchè entrambi avrebbero utilizzato la stessa tecnologia.
Per creare un po' di suspense mette entrambi i film sotto il nome di Project 880 per poi solo nel 2006 rivelare quale sia il vero film a cui sta lavorando : Avatar.

Avatar : Presso la religione Induista, un avatar o avatara è l'assunzione di un corpo fisico da parte di Dio o di uno dei Suoi aspetti



la trama del film non serve nemmeno che la racconti vero? non perchè credo che ci sia qualcuno che non l'ha ancora visto (bisogna proprio essere imbecilli per non andare a vedere il film più atteso dell'anno e comunque atteso da 15 anni a questa parte, fosse anche una cagata colossale), ma più che altro perchè di cose da dire ancora ne ho e va a finire che poi perdo il filo del discorso, mi annoio, mi stufo e questo post non lo vedete più perchè lo rimando di troppo (e già volevo scriverlo fresco fresco di cinema appena l'avevo visto...pensa un po')

Una delle cose strabilianti di Avatar è la nuova tecnologia, messa a punto da Cameron stesso, in cui direttamente in tempo reale, era possibile recitare nel mondo virtuale di pandora e modificarlo se necessario sempre in tempo reale (mmm quell'albero non mi piace, mi rovina l'inquadratura, spostamelo un po' più in là). quindi dopo la prima "ripresa" in 3D è stato tutto rivestito dalla CG che piace tanto (che ha fatto ancora passi da gigante e non diresti mai che sono finti), che detta così sembra quasi che bollire due uova sia un compito difficilissimo..

Aggiungiamoci poi che il 60% del film è tutto in 3D e non ha niente di "umano".

Avatar non ha la pretesa di essere un film di un certo spessore, anzi la storia, messa in un contesto diverso dalla CG, è pure banalotta e stravista ma è proprio il fatto che rivoluzionerà il modo di fare film in cui d'ora in avanti sei proprio out se usi ancora una telecamera normale.. pff...

come se non bastasse, a far venire ancora di più l'acquolina a noi servi del 3D è proprio il Digital 3-D System che, forse finora meglio di tutti gli altri, è utilizzato magnificamente e a volte sembra che le cose ce le hai davvero ad un palmo dal naso (*momento ilarità : nella scena finale finale, quando tutti i Na'Vi alzano le braccia davanti all'albero di "fibre ottiche" per una frazione di secondo ho pensato che fossero quelli seduti davanti a me e mi stavo anche per incazzare "OH MA FAMMI VEDERE IL FILM CRETINO CHE MINCHIA FAI???").
Cameron usa e abusa del 3D ogni volta che può e tutto rende magnificamente. a dire la verità tutto rende un po' meno se visto nel classico "2D".

Mentre per tutti gli altri film il 3D è un qualcosa in più di cui si può fare anche a meno tranquillamente, Avatar è il primo film in cui vederlo in 3D almeno una volta è quasi d'obbligo e già bisognerebbe sperare in una release in 3-D da vedere a casa (è possibile?).


So di aver detto che la storia è banale e stravista, ma comunque è riuscita a coinvolgermi tantissimo, che quando Jake fa il discorso a tutto il popolo (l'inizio del post) e quando "Eywa ti ha ascoltato!!!!" mi sono venuti i brividi dall'emozione (mi fanno sempre effetto queste scene), per non parlare del design delle creature di Pandora, di cui mi sono innamorato particolarmente del Thanator (immagine qua sotto), ma forse perchè se fosse stato rosso mi avrebbe ricordato un po' la mia Fiammetta.


Quello che non mi è piaciuto è il lato "americano" del film, come il classico colonnello pompato, con muscoli enormi, tutti tranne due, di cui uno è il cuore, i capelli grigi a spazzola e il sigaro in bocca.. decisamente stra visto.. il finanziere che non è capace a pensare a nulla se non ai soldi, cosa di cui poi ovviamente si pente solo alla fine... anche questo già visto..tutti spietatamente crudeli a parte un manipolo di fulgidi cretini (cit. Luciana Littizzetto) che fanno i bastian contrario e devono far trionfare il bene...e ovviamente vincono.. insomma toglici il 3D ed è un altro film di Steven Seagal.
Quello che mi è piaciuto, a parte le scene citate poco fa, sono Sigourney Weaver che adoro in qualunque film sia presente, le scene dei salti nel vuoto in cui sembrava che fossi stato tu stesso a lanciarti, una CG da togliere il fiato ed una battaglia finale che era dal Signore degli Anelli che non si vedeva.


Curiosità (meglio note come Trivia)


Michael Biehn (Hicks in Aliens) fu preso in considerazione per il ruolo del Colonello Quaritch, Cameron comunque si rifiutò perchè aveva già ingaggiato la Weaver e non voleva che si pensasse fosse un altro Alien

In Inghilterra il film è stato spedito in 2 parti (un giorno le pellicole dalla 1 alla 5, il seguente quelle dalla 6 alla 10) sotto il nome in codice "Redbird"

La lingua dei Na'vi è stata creata interamente da zero dal linguista Paul R. Frommer. Cameron lo assunse per costruire una lingua che gli attori potessero pronunciare facilmente, senza assomigliare a nessuna lingua umana. Frommer ha creato all'incirca 1000 parole in lingua Na'Vi.

Anche se non messo tra i credits, alcune locations assomigliano in maniera sorprendente ai dipinti del pittore surrealista inglese Roger Dean, in particolar modo i suoi lavori "Floating Islands" e "Arches"


Ogni Frame (in NTSC, vuol dire che in un secondo ci sono 24 frames) delle scene di computer grafica ha richiesto una media di 47 ore ciascuno per essere completato (cioè da render a post-produzione)

Il film ha raggiunto un'incasso di $500 milioni di dollari in soli 32 giorni. il record fin ad ora era stato di "The Dark Knight" che raggiunse i 500 in 45 giorni.

Eywa, la divinità dei Na'Vi, ha una pronuncia molto simile a "Yahweh", Dio per gli Ebrei.

Le iniziali di Jake Sully, J.S. (il protagonista) sono le stesse di John Smith, l'esploratore Britannico che si innamorò dell'indigena Pocahontas


Il film ha superato il record mondiale di incassi di tutti i tempi il 26 Gennaio 2010 con un incasso totale (datato al 26/01) di $1.858.866,889. il precedente detentore del record era Titanic, sempre di Cameron.


Stringendo, potete fare i fighi, potete essere fan di tutti i film "indie", odiare la Pixar perchè è famosa quando in giro ci sono film d'animazione altrettanto belli e sconosciuti, potete decidere di disprezzare il film perchè non è Almodovar, o Allen, Polanski, Scorzese, Welles o Eastwood ma un più Hollywoodiano Cameron.. resta il fatto che Avatar è qualitativamente splendido, con una storia apprezzabilissima ed è un ottimo modo tra un bicchiere di vino d.o.c. e discorsi sui massimi sistemi per passarsi una serata tranquilla al cinema...

...che poi andate a vedere i Cinepanettoni di De Sica.. ma che ve lo dico a fare...

"I see you"

Thursday, November 05, 2009

You may call me V




Voilà! In view, a humble vaudevillian veteran, cast vicariously as both victim and villain by the vicissitudes of Fate. This visage, no mere veneer of vanity, is a vestige of the vox populi, now vacant, vanished. However, this valorous visitation of a by-gone vexation, stands vivified and has vowed to vanquish these venal and virulent vermin van-guarding vice and vouchsafing the violently vicious and voracious violation of volition.
The only verdict is vengeance; a vendetta, held as a votive, not in vain, for the value and veracity of such shall one day vindicate the vigilant and the virtuous.

Verily, this vichyssoise of verbiage veers most verbose, so let me simply add that it's my very good honor to meet you and you may call me V.


5 novembre 1605 : Sir Thomas Knyvet, giudice di pace alla corte di Re Giacomo I d'Inghilterra, sorprende un uomo, poi identificato come Guido Fawkes (più noto come Guy Fawkes), nei sotterranei del parlamento. In una cantina dei sotterranei Fawkes nascondeva abbastanza barili di polvere da sparo da far partire in orbita il Big Ben. Era la sera della congiura delle polveri. Guy Fawkes venne giustiziato. E ancora oggi in Inghilterra i bambini festeggiano questo giorno dando fuoco ad un fantoccio con le sembianze di Fawkes. teneri i bambini eh? beh pensate che il vero Guy Fawkes fu prima impiccato, poi decapitato e infine squartato...

circa 400 anni dopo (a dire il vero la prima doveva essere la notte del 4 novembre 2005.. poche ore prima del 400° anniversario.. invece fu rimandata a marzo 2006) è uscito uno dei più bei film che io abbia mai visto, per storia, messaggio, interpretazione e citazioni.. partorito dalla mente di Alan Moore (autore della graphic novel da cui si è ispirato il film).

se non avete mai avuto occasione di vederlo oggi potrebbe essere un giorno perfetto per farlo.. io l'ho fatto e ne rimango ammaliato tutte le volte



Il discorso di V (in italiano)

magari riesce a far venire in mente a qualcuno l'idea di far saltare in aria Palazzo Montecitorio..

Wednesday, November 04, 2009

Cloudy with a chance of meatball




Iniziamo la 'rassegna 3D' con questa piccola proposta. Ma più che per il 3D lo dico per tutti gli amici amanti del cibo e sono sicuro che metà del successo che ha ottenuto il film è dovuto a gente che come me rideva all'idea di andare a vedere un film solo perchè piovono hamburger ..

Il film segue il filone di tutte le classiche storie per bambini. il classico scienzato che non ne combina mai una giusta arriva ad inventare una macchina in grado di trasformare l'acqua in succulento cibo.. e da qui favolose gag che non vi starò nemmeno a raccontare perchè sono sia scontate che da andare a vedere.

come aveva fatto la santissima e illustrissima Pixar per Wall-E (che continuo a reputare il loro miglior film tecnicamente e emotivamente) anche questo "Cloudy with.." ci vuole insegnare una morale sul cibo, sull'uso che ne facciamo ecc..ma tutti rimangono al fermo-immagine delle frittelle giganti che cadono sulla scuola con tanto di sciroppo

non sarà un film da premio oscar (come è stato invece il sopracitato robottino), ma è un film piacevole da guardare in una serata di cazzeggio, magari dopo aver già visto UP (che per fortuna non l'hanno tradotto in italiano con SU)



a proposito di SU, per "Cloudy.." è anche una delle poche volte in cui il titolo italiano mi piace di più di quello originale.. il film è stato infatti chiamato "Piovono Polpette" .. assolutamente geniale

qui il trailer in italiano (che però è stato tagliato)
Youtube - Piovono Polpette

In italia l'uscita è prevista per Gennaio. quindi non strappatevi i capelli cercando una sera libera nelle vostre agende..

P.S. il film è liberamente tratto da un libro per bambini che porta lo stesso nome, non trovabile (a quanto pare) tradotto in italiano
Link